Immagina: ti siedi davanti al computer e inizi a scrivere due righe su come arrivare alle Cicladi, convinto di poter dominare le tue emozioni; all’improvviso però tutto ti torna in testa: quel mare cristallino, quelle case bianche lucenti, quell’accoglienza calorosa, quei tramonti indimenticabili.
E ancora quel miele sulla feta da leccarsi i baffi, quei gatti adorabili a ogni angolo, quei luoghi che pensavi esistessero solo nelle favole, dove vorresti immediatamente teletrasportarti per fuggire da una fredda notte invernale e immergerti a ritmo di sirtaki.
A questo punto desidereresti solo una cosa: fare due click e e prenotare il prossimo traghetto per Mykonos. Tranquillo, è la malattia più bella del mondo: la grecite, nella sua variante cicladica!
Se sei mai passato dalle Cicladi ti sarai sicuramente imbattuto nella questione traghetti (e se non ci sei ancora andato devi assolutamente rimediare): comunque la si metta, un traghetto è quasi d’obbligo anche se non è l’unico mezzo per arrivare e spostarsi tra le 24 isole (abitate, nel complesso sono molte di più) disposte in cerchio nel Mar Egeo sotto Atene.
In quest’articolo scoprirai quindi come:
- Arrivare alle Cicladi più conosciute;
- Muoversi tra le varie isole per arrivare a esplorare anche la più segreta;
- Quali siti consultare e consigli sui prezzi.
Se leggerai fino in fondo non avrai più scuse: sarai pronto a prenotare il tuo biglietto per il paradiso. SI PARTE!

Come arrivare alle Cicladi: vie di accesso principali
Le nostre “stairway to heaven” sono principalmente due: il traghetto e l’aereo. Il primo più autentico, economico e rilassante, il secondo più veloce e comodo.
Traghetti
I traghetti partono principalmente dai tre porti della capitale greca, Atene: Rafina, Lavrio e soprattutto il Pireo, il porto più grande e hub delle maggiori compagnie di navigazione egee.
Ogni compagnia ha i suoi prezzi e la sua flotta; sicuramente quella con cui vi imbatterete più spesso nelle Cicladi è Blue Star Ferries, che fonda le sue radici su grandi ma lenti traghetti. Così anche ANEK Lines, che serve preferenzialmente le Cicladi occidentali insieme a altre isole greche e a collegamenti con l’Italia. Infine citiamo Zante Ferries.
Abbiamo provato tutte queste compagnie e le nostre esperienze sono state buone; i ritardi non sono mai stati importanti e il prezzo è sicuramente vantaggioso: per alcune tratte, spesso lunghe ore, si spende anche meno di 10€ a persona (es: Kythnos-Sifnos con Zante Ferries 9€).
Altre aziende invece fondano la propria attività sulla rapidità: Hellenic Seaways, Seajets e Aegean Speedlines su tutte; queste sono le scelte giuste se si vuole risparmiare tempo e arrivare rapidamente in paradiso, ma spesso a costi tre/quattro volte superiori alle sorelle lente.
Potresti trovarti a spendere 30€ per una navigata di 40 minuti; dipende dalle tue priorità quindi non possiamo consigliarti l’una o l’altra soluzione.
Infine, alcuni traghetti interessanti partono da Rafina (nord-est di Atene) e Lavrio (punta sud della penisola Attica): ti segnaliamo il Marmari Express in partenza da Lavrio che in un’ora ti porterà a Kythnos, perla cicladica molto amata dai greci e fuori dalle destinazioni turistiche internazionali (ecco qui un assaggio dell’isola).
Come orientarsi in questa giungla marina di traghetti? Te lo spieghiamo tra poco!
Aerei
Ok, per arrivare a Atene intanto un aereo dovrai prenderlo per forza, a meno di una lunga traversata in nave o di un on the road attraverso i balcani (che non disdegnerei, sia chiaro).
Una volta arrivato nella capitale ellenica potrai optare per i traghetti oppure per rapidi e piccoli aerei di Olympic Air o Sky Express, sfruttando i 6 aeroporti sparsi nelle Cicladi: si trovano a Milos, Paros, Naxos, Syros, Mykonos e Santorini.
Questo è ovviamente il modo più costoso di raggiungere le Cicladi da Atene, e allo stesso tempo (sorpresa, eh?) il più rapido! Solo quaranta minuti da Atene alla meravigliosa Milos (prezzo intorno ai 60€), nonostante le compagnie sovracitate non godano di fantastiche recensioni online.
Infine si può arrivare a Mykonos e Santorini direttamente dai principali aeroporti italiani con voli gestiti anche da compagnie low-cost (es: Ryanair) anche se più costosi dei corrispettivi voli per Atene; se sei diretto a una di queste isole o alle isole vicine scandaglia i comparatori (es: SkyScanner) in cerca di offerte.

Come muoversi tra le Cicladi
Un gruppo così numeroso di isole una vicina all’altra è un’occasione unica per vederne più di una: noi ne giriamo sempre almeno 3 e ognuna regala delle sorprese diverse.
Per muoversi in comodità e con gli orari che vuoi stavolta non c’è scelta: traghetto is the way! Da ogni isola abitata dell’arcipelago partono sempre una miriade di traghetti per ogni evenienza e per ogni portafoglio.
I biglietti comprati online spesso vanno ritirati sul posto, ma ci sono diversi uffici dedicati di fronte a ogni porto, quindi non c’è il rischio di rimanere senza, non preoccuparti!
Ti facciamo un esempio di itinerario: a luglio 2020 abbiamo organizzato un tour delle Cicladi occidentali fermandoci a Kythnos, Sifnos e Milos (ve le consigliamo tutte, sono uniche nel loro genere); gli spostamenti sono stati: Lavrio-Kythnos (12,50€, con Marmari Express), Kythnos-Sifnos (9€, con Zante Ferries), Sifnos-Milos (6,50€ con Blue Star), Milos-Pireo (38€, con ANEK Lines).
In tutto sono solo 66€ a testa e 3 isole visitate! Non male una media di 22€ a isola dai…
Come arrivare alle Cicladi: i siti da consultare
Esistono svariati comparatori online che consentono di cercare, confrontare e acquistare i traghetti operanti nelle Cicladi, ma noi utilizziamo sempre lo stesso: ferries.gr.
Questo sito, dal design tradizionale, è ordinato e semplice da usare e contiene anche la funzione multi-tratta (se non sai di che si tratta, dai un’occhiata qui).
Inoltre, i prezzi mostrati durante le ricerche sono gli stessi che trovate sulle pagine ufficiali delle compagnie, senza alcuna maggiorazione; ovviamente, il vantaggio è che con questo comparatore vi verranno mostrati tutti i traghetti disponibili in giornata, non solo quelli di una compagnia.
Vi lasciamo qui sotto un esempio della schermata di comparazione e scelta dei traghetti, con tanto di durata della navigazione.

Allora, adesso sei pronto per staccare il tuo biglietto per il paradiso! Facci sapere che ne pensi nei commenti e non dimenticarti di seguirci sui nostri social per non perderti niente. Alla prossima!
Leave a reply